Il progetto Intrecci di vita 2.0
Hai mai pensato a quanto possa essere affascinante unire
TRADIZIONE SOSTENIBILITÀ CULTURA EMPOWERMENT
Immagina un mondo in cui il passato e il futuro si intrecciano in un unico filo, dove l’arte millenaria del tessile si fonde con la consapevolezza ambientale.
Un progetto che va oltre la semplice produzione di tessuti di alta qualità, ma che abbraccia una visione più ampia: quella di preservare le tradizioni e proteggere il nostro pianeta.
Noi lo abbiamo immaginato, per questo nasce Intrecci di vita 2.0
In una terra come la Calabria, ricca di tradizione e cultura, riscoprire le proprie radici per tornare a guardare al futuro con rinnovata speranza è stata una delle motivazioni che ci ha spinto a realizzare questo progetto.
Partendo dalla riscoperta della nostra antica arte tessile, abbiamo pensato di offrire alle donne in difficoltà la possibilità di avviare un percorso professionale, che consenta loro di guardare con fiducia al futuro.
diamo vita a nuove opportunità
Una visione
2.0
tra tradizioni
e sostenibilità
Le donne, parte attiva del progetto
Le donne, spesso costrette a interrompere la propria carriera per dedicarsi alla famiglia o a situazioni di difficoltà, meritano di avere una seconda chance. Ecco perché abbiamo creato un percorso formativo su misura, pensato appositamente per rispondere alle loro esigenze e desideri.
Dare una seconda possibilità a chi è in difficoltà è stato il passaggio successivo, naturale per chi come l’Associazione Spazio Aperto, insieme a tutti i partners che partecipano al progetto, ha a cuore le sorti di tutti coloro che ogni giorno provano a tendere la mano in cerca di aiuto.
Supporto psicologico
Oltre alla formazione tecnica, il progetto offrirà anche un supporto psicologico e sociale, perché sappiamo che reinserirsi nel contesto lavorativo può essere un percorso complesso. Le artigiano hanno l’opportunità di partecipare non solo a corsi formativi e professionalizzanti, ma riscopriranno la tua autostima acquisendo le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Le donne sono le vere protagoniste di “Intrecci di Vita 2.0”, perché crediamo nella loro forza e nel loro talento. Siamo convinti che il tessile possa diventare il veicolo per riscoprire la propria identità e per costruire un futuro migliore.
Il fascino dei borghi calabresi
Hai mai pensato a quanto possa essere affascinante unire tradizione e sostenibilità? Il progetto “Intrecci di Vita 2.0” è l’incarnazione perfetta di questa combinazione straordinaria.
Per conoscere questa attività e approfondirne tutti gli aspetti, ci è sembrato giusto tornare in quei luoghi che sono stati e sono tutt’ora il simbolo dell’artigianato della nostra terra, ovvero i borghi di Squillace e Girifalco, centri nell’entroterra calabrese famosi per i manufatti, che hanno avuto la capacità di conservare e tramandare l’arte della tessitura attraverso l’uso del telaio.
Riscopriamo le tradizioni in chiave 2.0
Con “Intrecci di Vita 2.0”, avrai l’opportunità di imparare le antiche tecniche di tessitura e di lavorazione del tessuto, guidata da esperte artigiane che condivideranno con te i loro segreti e la loro passione. Ti immergerai in un mondo di colori, texture e creazioni uniche, imparando a trasformare fili e tessuti in vere opere d’arte.
Anche la scelta dell’arte tessile non è stata casuale: così come si intrecciano i fili per dare vita a tessuti e prodotti di pregiata manifattura, così le protagoniste di questo percorso potranno riannodare le fila della propria vita, riappropriarsi della propria autonomia personale attraverso l’apprendimento di questa affascinante antica arte, che ha reso la Calabria protagonista fuori dai propri confini.