SCOPRI I NOSTRI
PARTNER
Memberships
L’ente capofila del progetto, si occupa di persone in situazioni di disagio di vario tipo e i suoi volontari danno il loro supporto nelle strutture che ospitano soggetti come minori a rischio di devianza, persone senza dimora, immigrati, rom, detenuti adulti e minori e donne in difficoltà. Nelle strutture d’accoglienza, il gruppo di volontari ha offerto sostegno, accompagnamento, orientamento alle persone, affiancando gli il lavoro degli operatori nella realizzazione dei piani di intervento individuali. L’Associazione, nel corso, del tempo, si è aperta al territorio, realizzando attività culturali finalizzate alla promozione delle tradizioni, usi, costumi e prodotti artigianali locale; inoltre, in collaborazione con la parrocchia di Squillace, gli operatori hanno e curano la gestione del Centro di aggregazione giovanile. Diversi i servizi attualmente attivi, fra i quali ricordiamo il supporto alle attività e ai servizi gestiti dalla Fondazione Città Solidale, come tanti sono stati, nel corso del tempo, le attività alle quali ha partecipato, tutte strettamente correlate agli obiettivi e le finalità che l’associazione si propone di raggiungere.
Nasce dalla volontà di un giovane sacerdote e di un gruppo di persone di “buona volontà” di offrire servizi, progetti e iniziative tenendo ben presente due obiettivi fondamentali: dare accoglienza, sostegno, supporto a persone in difficoltà e contribuire a produrre opportunità lavorative in un contesto in cui il lavoro rappresenta un bene davvero prezioso. La Fondazione promuove, organizza e gestisce servizi ed attività a favore “di persone in condizioni svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali, etniche, del sesso o familiari, favorendo la promozione integrale della dignità dell’uomo e della donna, la loro educazione umana, civica e spirituale attraverso ogni intervento culturale, professionale e sociale, educando alla pace, alla legalità, alla giustizia, alla solidarietà, alla condivisione, alla reciprocità e alla fraternità, in vista dell’edificazione della cittadinanza solidale”.
Nasce nel dicembre 2004, grazie alla sensibilità dei soci fondatori, con l’obiettivo di dare una risposta concreta, in termini di assistenza socio-riabilitativa e di auto mutuo aiuto, a quanti vivono una situazione di disagio psichico e di emarginazione sociale. L’Associazione programma le attività sul territorio con la finalità di creare e/o favorire percorsi di inclusione sociale e di risocializzazione per superare ogni stigma che porta alla solitudine, sia per giovani in difficoltà che per anziani. Il lavoro si svolge attraverso una sana combinazione che intreccia l’aiuto formale, tecnico, sanitario e specialistico con l’esperienza, la motivazione, la spontaneità, il calore umano di volontari, operatori e familiari. Nel contesto di Squillace, in cui l’Associazione ha una Sede molto grande, una particolare attenzione viene rivolta alle donne anziane con lo scopo di favorire prospettive di vita all’insegna dell’autonomia e dell’inclusione. Diversi i progetti realizzati sul territorio, fra i quali “Giovani in campagna”che prevede la produzione del vino solidale Ostrakon, dalla vendemmia all‘imbottigliamento; l’Emporio solidale e la distribuzione del Banco Alimentare. Di grande rilevanza sociale e culturale sono i “Laboratori artigianali” che esaltano gli antichi mestieri : la lavorazione del vetro artistico attraverso la fusione e la decorazione per creare articoli da regalo; la saponificazione per produrre a freddo saponi agrumati all’olio d’oliva; la tessitura al telaio. L’Associazione possiede 5 telai verticali a quattro licci utilizzati per creazioni artigianali sia in lino che in cotone. La condivisione di questi progetti nasce da un gruppo di persone, soprattutto donne, molte appena in pensione
L’Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria, volta a favorire l’ammodernamento e lo sviluppo dell’agricoltura in Calabria mediante azioni di promozione, divulgazione, sperimentazione e trasferimento di processi innovativi nel sistema produttivo agricolo, agroalimentare ed agroindustriale. Diverse le iniziative promosse da questo ente regionale nel corso degli anni, fra le quali si annovera: il progetto GREENLAND “Competenze verdi per uno sviluppo sostenibile” ovvero percorsi formativi e tirocini rivolti a donne per l’acquisizione di competenze utili all’ingresso nel mercato del lavoro nei settori della economia verde e circolare, Agricoltura sociale presso il Centro Sperimentale e Dimostrativo dell’ARSAC di San Pietro Lametino, dove si trova un laboratorio di tessitura che negli ultimi 5 anni ha accolto vari gruppi di soggetti in condizione di disagio, supportandone il percorso verso l’inserimento socio-lavorativo.
È un laboratorio di tessitura artigianale che si trova a Chiaravalle Centrale. Rappresenta una realtà artigianale concreta che, attraverso una nuova interpretazione della tessitura tradizionale, realizza prodotti unici sia per la persona che per la casa. È uno spazio creativo dove tradizione ed originalità si fondono insieme, dove ogni manufatto, che nasce da antichi telai che mossi da sapienti mani femminili, prende forma dando vita a pezzi unici, frutto di un’arte antica e moderna al tempo stesso. I tessuti sono realizzati con fibre naturali di ottima qualità e di provenienza esclusivamente italiana. La produzione è varia e in armonia con le esigenze e le richieste dei clienti.
È una cooperativa sociale che si occupa di attività di tutela della salute, della dignità e per le pari opportunità della donna attraverso la gestione diretta ed in convenzione con enti pubblici e privati di strutture destinate a tali servizi per interventi negli asili nido, consultori familiari, centri donna, centri contro la violenza, o comunque denominati; si occupa in gestione diretta o in convenzione della realizzazione di centri sportivi, campi di calcio e piscine, palestre, centri di riabilitazione, aree di verde attrezzato, aree di parcheggio; si occupa di attività formative, organizzare per conto di enti pubblici o privati, stage aziendali e formativi, visite guidate e svolge attività finalizzate al prolungamento dell’orario scolastico delle scuole elementari e materne.
Nasce nel 2019 e svolge attività di sensibilizzazione, informazione, formazione, ricerca e consulenza nei settori dello sviluppo della persona, della valorizzazione del sistema socio economico, agroalimentare e della tutela ambientale a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Promuove la sostenibilità dei beni ambientali storici e antropologici, tutela e valorizza la fauna e la flora e l’ambiente marino, promuove azioni sociali di tutela dei diritti della collettività e di salvaguardia dell’ambiente, politiche ed attività sociali a favore dei giovani, anziani e delle fasce disagiate, valorizza e promuove la conservazione della biodiversità, l’educazione ambientale, il turismo responsabile e la cooperazione internazionale. Nel 2019-20, Vitambiente ha realizzato molte iniziative di rimozione e riciclo dei rifiuti, in varie aree della Calabria in particolare su Catanzaro, in cui è stata avviata anche una campagna di sensibilizzazione per il riciclo degli oli esausti.
Uno dei comuni dell’entroterra nella Provincia di Catanzaro. L’odierno centro abitato, di origini greco-bizantine, sorge su antichissimi insediamenti neolitici. Adagiato ai piedi del Monte Covello, si trova esattamente al centro dell’istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana. Il centro storico del borgo di Girifalco ha il suo cuore nella Piazza Vittorio Emanuele II dove, accanto ad una maestosa ed affascinante fontana ottagonale, sorge la seicentesca Chiesa di San Rocco, gemma dell’arte barocca, tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici Artistici e Storici della Regione Calabria. Proseguendo la vostra passeggiata verso Piazza Umberto I, troverete la Biblioteca Comunale, il Palazzo Ducale e altre due architetture religiose interessanti, la Chiesa del Rosario e la Chiesa Madre di Santa Maria delle Nevi. Meritano una visita le meravigliose aree naturalistiche del Monte Covello, dove ad accogliervi troverete una variegata fauna ed una ricca flora con abbondanti macchie boschive di querce, faggi e conifere. Da non perdere in particolare le piccole cascate del fiume Pesipe. È conosciuta per l’artigianato e la manifattura tessile.
Anch’esso un Comune della provincia catanzarese. È l’antica Skylletion, città della Magna Grecia su cui sorse la colonia romana di Scolacium, patria di Cassiodoro che vi fondò il Vivarium. Sede di una delle più antiche diocesi del Sud Italia, fu un importante centro greco-bizantino durante l’Alto Medioevo, l’ultimo in Calabria ad essere conquistato dai Normanni. Alla cittadina deve il suo nome il golfo di Squillace, così noto fin dall’epoca magnogreca. Nel centro storico sono inoltre presenti molteplici monumenti e chiese, tra cui il Duomo, il Castello Normanno, il palazzo del Municipio e il Centro del Folklore. Un ampio lavoro di restauro ha reso al castello quell’imponenza persa da tempo, rendendo Piazza Castello un luogo importante per i turisti che finalmente possono godere della meravigliosa veduta. Squillace vanta un riconoscimento speciale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico che consente ai ceramisti squillacesi di applicare il marchio DOC sulle proprie ceramiche, caratteristica che la rende unica in Calabria. Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione delle terrecotte, caratterizzate da tecniche bizantine ed elementi religiosi o colti dalla fauna.